QUESTO SITO UTILIZZA ALCUNI "COOKIE": VUOI SAPERNE DI PIU'?   

In Spagna a conoscere Associaciò Alba


In Spagna a conoscere Associaciò Alba
La cooperazione sociale forlivese si è recata a Tàrrega nell'ambito del viaggio di mobilità organizzato dalla cooperativa Kara Bobowski. Coinvolte rappresentanti di CavaRei, Confcooperative Romagna, Fondazione San Giuseppe, Techné e Fondazione Opera Don Pippo

La cooperativa Kara Bobowski ha organizzato un Viaggio di Mobilità a Tàrrega (Spagna) al quale hanno partecipato, oltre alla cooperativa di Modigliana, rappresentanti del terzo settore e della cooperazione sociale forlivese tra cui CavaRei, Confcooperative Romagna, Fondazione San Giuseppe, Techné e Fondazione Opera Don Pippo.

Il viaggio è stato dedicato ad Associació Alba, una realtà locale nata 50 anni fa dall'iniziativa di un gruppo di genitori di ragazzi e ragazze con disabilità e che, nel tempo, ha costruito una rete socio-assistenziale e di inserimento lavorativo che oggi interessa oltre 300 utenti.

Dal 24 al 28 febbraio i partecipanti hanno potuto conoscere le tante opportunità a favore delle persone con disabilità realizzate sul territorio da Associaciò Alba: “Solo nella prima giornata - racconta Francesco Strocchi, coordinatore del settore sociale del territorio di Forlì-Cesena per Confcooperative Romagna - abbiamo visitato un centro socio-occupazionale a Tàrrega e una falegnameria occupazionale ad Agramunt. Poi ci siamo spostati nel centro socio-riabilitativo e abbiamo visitato il centro diurno e residenziale a La Bassa per persone più gravi. La seconda giornata è stata invece dedicata al centro di inserimento lavorativo che conta un laboratorio per la realizzazione di biscotteria, una lavanderia e un ristorante. Nel pomeriggio abbiamo poi visitato la scuola speciale Santa Maria de l'Alba, un istituto che mette a disposizione attività specifiche per bambini e ragazzi con disabilità come lavoro terapeutico, sport, psicomotricità, pet therapy. L'ultima giornata del tour è stata invece dedicata alla conoscenza dei centri residenziali gestiti da Associaciò Alba”.


Indietro   Stampa