La crescita socialmente sostenibile di Forlì Ambiente

La cooperativa Forlì Ambiente è attualmente impegnata su di un percorso di crescita basato sull'innovazione tecnologica e sulla formazione del personale. Scelte che passano da investimenti importanti in tutte le aree operative e che coinvolgono l'intero staff.
Le operazioni in spazi confinati
Negli ultimi anni la cooperativa forlivese si è specializzata nelle operazioni in spazi confinati, un settore che richiede un know-how avanzato e attrezzature specifiche, come laser scanner e rilevatori di gas. Forlì Ambiente è tra le poche aziende in Italia in grado di operare in luoghi pericolosi e difficili da raggiungere, rispettando le normative di sicurezza previste dal Dpr 177/11 del 2011. Per le ispezioni Forlì Ambiente si avvale anche di droni per operazioni più rapide. Molto richiesti sono i rilievi topografici in spazi confinati, un'attività che sta vedendo l'impresa collaborare anche con la pubblica amministrazione.
“Ci sono Comuni che stanno valutando il recupero e la valorizzazione dei canali sotterranei, un tempo utilizzati come fonte di forza motrice per i mulini - spiega Marco Martelli, presidente di Forlì Ambiente -. Sono strutture tombinate abbandonate da decenni. Tuttavia, con l'aumento dei fenomeni atmosferici estremi, c'è una crescente attenzione verso questi spazi, che potrebbero essere riattivati per convogliare l'acqua in eccesso e proteggere le città da possibili alluvioni”.
L'impegno per la crescita professionale
In un contesto in cui la ricerca di personale qualificato è una sfida costante, la cooperativa ha avviato percorsi di formazione interna, offrendo una opportunità di crescita professionale. Tra questi anche il corso per autisti ideato per accrescere le competenze dei propri collaboratori.
Un ulteriore elemento che ha contribuito a migliorare l'integrazione e la comunicazione all'interno del team è il supporto linguistico per i lavoratori stranieri, con l'avvio di corsi di italiano focalizzati sulla sicurezza sul lavoro, sulla guida e sul conseguimento della patente. Percorsi che hanno avuto un impatto positivo sull'ambiente lavorativo. “Le ore di formazione sono considerate ore lavorative, incentivando così la partecipazione e la motivazione dei dipendenti” sottolinea Martelli. Il welfare si estende poi alla sfera sociale: Forlì Ambiente ha infatti avviato un progetto per affiancare i propri dipendenti nella ricerca di un alloggio in affitto, facendosi garante del contratto di locazione.
Nel futuro nuove assunzioni
Nel 2025 Forlì Ambiente amplierà ancora il suo organico, arrivando a una novantina di dipendenti. Oltre agli autisti, l'impresa sta puntando su profili tecnici, amministrativi e commerciali. La cooperativa è poi alla ricerca di ingegneri da inserire nell'area delle nuove tecnologie.