Ravenna, Colas Pulizie Locali si consolida

Andamento positivo per la cooperativa Colas Pulizie Locali che nel 2024 ha registrato un lieve incremento di fatturato nel settore ambientale. Il direttore Alessandro Gardini: “Il merito è della riorganizzazione e dell'adeguamento tariffario nella commessa per la gestione dei servizi di raccolta rifiuti in provincia di Rimini”.
Buone le prospettive anche per il comparto di pulizie civili con il rinnovo per i prossimi tre anni di tutti i contratti per la gestione delle pulizie scolastiche e dei teatri. Tra i nuovi contratti, invece, ci sono il servizio di pulizie per La Bcc ravennate, forlivese e imolese delle filiali della provincia di Forlì-Cesena e il servizio di maschere teatrali al nuovo Museo Byron di Ravenna.
“I servizi di pulizia sono il nostro punto di forza e quelli che ci assicurano più marginalità - evidenzia Gardini -. Per questo siamo molto contenti di tutti i nuovi lavori in arrivo. Tra l'altro, il Consorzio Ciclat si è aggiudicato diverse nuove gare Consip e siamo in attesa di capire se ci saranno nuove commesse anche per noi sul territorio di nostra pertinenza”.
Oggi la squadra Colas è composta da 532 persone, delle quali 305 sono anche socie. Per il 2025 le prospettive sono di consolidare le commesse senza rinunciare alla continua ricerca di nuovi clienti. “Ci auguriamo di continuare a migliorare il bilancio in termini di risultati potendo contare sulla solidità assicurata dai contratti rinnovati di recente e che andranno avanti fino al 2027 assicurando una certa stabilità alla cooperativa” conclude Gardini.