QUESTO SITO UTILIZZA ALCUNI "COOKIE": VUOI SAPERNE DI PIU'?   

Maurizio Gardini (Confcooperative): 'Riforma cooperative, insieme al Mimit per costruire sistema moderno e più efficace'


Maurizio Gardini (Confcooperative):
Le cooperative generano l'8% del PIL e danno lavoro a 1,3 milioni di persone per un fatturato complessivo di 160 miliardi di euro

Ieri Maurizio Gardini, presidente nazionale di Confcooperative, ha commentato la riforma del sistema di vigilanza che sarà presentata nelle prossime settimane in Consiglio dei Ministri e annunciata dal ministro Urso e dal sottosegretario Bitonci. “Il lavoro svolto insieme confermano il dialogo costruttivo e condiviso sui principali obiettivi della riforma. La volontà del rigore espresso dal MIMIT non ci preoccupa, anzi. Anche la correzione sul regime sanzionatorio è una giusta istanza. C'erano sfide di lotta alla falsa cooperazione, di rinnovare la mutualità, di indivisibilità del patrimonio” ha detto Gardini commentano il lavoro svolto di concerto.

“La collaborazione tra il Ministero e Alleanza delle Cooperative - ha continuato il presidente di Confcooperative - è stata finalizzata a garantire un ammodernamento delle normative che risalgono al 2002 in un quadro più complessivo di manutenzione straordinaria del sistema. Un riconoscimento che trova riscontro anche nelle recenti raccomandazioni dell'Unione Europea, che invita i Paesi membri ad adottare misure favorevoli allo sviluppo dell'economia sociale, di cui la cooperazione è un pilastro centrale”.

“Tra i principali punti di convergenza emersi, il rafforzamento del corpo dei revisori cooperativi, il rilancio della governance partecipata e l'introduzione di strumenti per migliorare la rendicontazione delle attività mutualistiche delle imprese cooperative. Questi elementi sono visti come fondamentali per garantire un futuro solido e trasparente alle imprese cooperative per continuare a svolgere il loro ruolo sociale riconosciuto dalla Costituzione. Un contributo significativo alla crescita economica e sociale del Paese dove la cooperazione conta per l'8% del PIL dando lavoro a 1,3 milioni di occupati, con un fatturato di 160 miliardi di euro”.


Indietro   Stampa