Anno Internazionale delle Cooperative, costruiamolo insieme

Dopo 13 anni l'Onu è tornato a parlare di cooperazione e lo ha fatto riproponendo un Anno Internazionale dedicato alle cooperative, come già aveva fatto nel 2012. Questa scelta ribadisce l'importanza del modello cooperativo per il sistema socio-economico globale e sottolinea il contributo delle cooperative per la riduzione della povertà, per la creazione di nuovi posti di lavoro e per l'integrazione sociale. Accendere un faro sulle cooperative significa porre l'attenzione su un modello di impresa differente nei principi da quella di capitale, sostenendone e promuovendone lo sviluppo in tutto il mondo. Le cooperative, come abbiamo avuto più volte occasione di sottolineare, sono veri e propri modelli di sostenibilità integrale. Imprese che con il lavoro di tutti i giorni concorrono in modo concreto a raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030. La Romagna è una delle aree del nostro Paese dove il movimento cooperativo è più radicato e sviluppato.
In oltre 100 anni di storia ha saputo innovare e costruire imprese resilienti che oggi sono leader nei propri settori di riferimento - uno fra i tanti l'agroalimentare - inventando anche modelli - si pensi alla cooperazione sociale - studiati e copiati quali forme di eccellenza nella cura e tutela delle persone e delle fragilità.
Per questo motivo crediamo che proprio la Romagna debba essere in prima linea per sostenere eventi e iniziative indirizzate a risaltare l'impegno delle cooperative in questo anno a loro dedicato. Gli obiettivi che l'Onu ha indicato per il 2025 al momento della proclamazione riguardano quattro ambiti: sensibilizzare l'opinione pubblica sul ruolo e sul contributo delle cooperative per l'equità sociale e la sostenibilità; rafforzare il sistema imprenditoriale già esistente; sostenere contesti legislativi e giuridici favorevoli allo sviluppo delle cooperative; promuovere una leadership forte coinvolgendo i giovani - portatori di un'innovazione in grado di rinnovare il sistema mantenendone gli ideali - nella struttura imprenditoriale cooperativa.
Confcooperative Romagna nel corso di questo 2025 proporrà una serie di iniziative dedicate a questi obiettivi. Eventi aperti al pubblico che coinvolgano in particolare le nuove generazioni per far comprendere loro le possibilità e le opportunità offerte dal modello di impresa cooperativa. Contestualmente ci rivolgiamo alle nostre associate in Romagna, invitandole a pensare e a progettare nel corso dell'anno proprie iniziative che concorrano a promuovere gli obiettivi stabiliti dall'Onu. Ognuno di questi eventi può essere preventivamente comunicato a Confcooperative tramite l'email annointernazionalecooperative2025@confcooperative.it che autorizza l'utilizzo del logo dedicato e inserisce l'evento nell'agenda internazionale dell'Ica - International Cooperative Alliance. In questo modo, come sempre tutti e tutte insieme, contribuiremo a dare ulteriore forza alle cooperative sensibilizzando le comunità e i territori sull'importanza di questo modello per un futuro più equo e sostenibile.
Andrea Pazzi