Giornata nazionale contro lo spreco alimentare, il ruolo delle cooperative in Italia

Oggi è la giornata nazionale della prevenzione dello spreco alimentare e Confcooperative nazionale ha diffuso dei dati sul contributo che le cooperative danno in Italia per combattere questo fenomeno.
Stando ai dati diffusi negli ultimi 10 anni la cooperazione agroalimentare, che porta sulle tavole 1 prodotto su 4, ha investito in innovazione e sostenibilità riducendo del -30% gli sprechi lugo la filiera produttiva. E per i prodotti alimentari che non hanno sbocco commerciale, donati nell'ultimo decennio oltre 10 milioni di pasti caldi grazie alle cooperative sociali e collaborazione con altri enti non profit.
“Abbiamo a cuore l'obiettivo dell'agenda delle Nazioni Unite che chiede di dimezzare lo spreco di cibo fra il 2015 e il 2030, basterebbe tagliare da oggi fino al 2029 circa 50 grammi di alimenti buttati a settimana, circa 7 grammi al giorno” afferma Maurizio Gardini presidente di Confcooperative.
Dalle cooperative tanti gli esempi virtuosi nel segno della sostenibilità. Per frutta e la verdura che non trovano sbocchi nella vendita del fresco si punta sull'impiego industriale per realizzare, per esempio, succhi e conserve. Ma lo spreco si combatte anche educando il consumatore. È il caso di alcune cooperative che hanno deciso di puntare sulla valorizzazione di parti meno nobili dei prodotti come quelle di carni e salumi, grazie alla collaborazione con enti locali o ristoranti.