Ortofrutta in crisi, la ricetta di Apo Conerpo

Un momento di confronto che si è tenuto oggi a Bologna e che ha messo a fuoco i principali dati del settore e le strategie per garantire la competitività delle produzioni italiane nel panorama europeo. Sul palco, insieme al presidente di Apo Conerpo, Davide Vernocchi, anche Veronika Vrecionova, presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Felice Assenza, responsabile ICQRF del Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Raffaele Drei, presidente di Fedagripesca Confcooperative, Alessio Mammi, assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, e Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative. L'evento è stato introdotto dal direttore generale di Apo Conerpo, Daniele M. Ghezzi.
“L'ortofrutta italiana sta affrontando una delle fasi più critiche della propria storia - ha illustrato Davide Vernocchi -. La combinazione di cambiamento climatico, restrizioni normative europee e concorrenza internazionale, rischia di compromettere la competitività di un settore strategico per l'economia del Paese e per l'intera Europa. Uno degli aspetti più problematici riguarda la progressiva riduzione dei prodotti fitosanitari disponibili imposta dalla Commissione Europea. L'Italia ha perso circa il 70% delle molecole autorizzate, con un'accelerazione drastica a partire dal 2000. Questo oggi significa che per ogni principio attivo eliminato, in mancanza di alternative efficaci si rischia di perdere intere colture fondamentali per il tessuto produttivo nazionale con un impatto gravissimo sia sul piano economico che di sostenibilità ambientale. Perché meno molecole significa più spreco alimentare: l'impossibilità di trattare adeguatamente le malattie sta incrementando i prodotti scartati, inadatti sia al commercio sia alla trasformazione industriale. Siamo di fronte a un bivio: le decisioni che verranno prese a livello europeo nei prossimi mesi definiranno il futuro del settore ortofrutticolo italiano”.
I dati di Nomisma
Durante l'evento Ersilia Di Tullio, Responsabile Strategic Advisory di Nomisma, ha illustrato il report “Sfide e strategie per la resilienza dell'ortofrutta” che ha messo in luce le criticità di alcune filiere emblematiche, evidenziando dati allarmanti: la perdita di oltre il 45% delle superfici coltivate a pere in Emilia-Romagna dal 2014 a oggi, il drastico calo degli ettari dedicati a pesche e nettarine (-56,5% dal 2014 al 2024) e la contrazione del catasto produttivo del kiwi (-6,1% negli ultimi cinque anni), con una significativa riduzione dell'export e un aumento delle importazioni che ne minacciano la competitività.
Parallelamente, il report ha evidenziato come l'Italia, nonostante la forte vocazione produttiva, stia progressivamente perdendo la propria autosufficienza in alcune colture strategiche, con conseguenze dirette sull'equilibrio del mercato interno.
La ricetta di Apo Conerpo
La strada per uscire dalla crisi che minaccia l'ortofrutta italiana c'è e ha tappe precise: “Servono regole commerciali basate sulla reciprocità per garantire equità tra produttori europei ed extra-UE – incalza Vernocchi -, occorrono maggiori investimenti in ricerca e innovazione per sviluppare soluzioni produttive efficaci, bisogna rafforzare gli strumenti di difesa attiva e passiva, fondamentali per la protezione delle colture di fronte agli effetti del cambiamento climatico, e parlare di riduzione dei principi attivi utilizzabili solo in presenza di alternative valide. E serve sempre di più un concreto sostegno all'aggregazione di qualità per aumentare la competitività delle OP: in Emilia-Romagna abbiamo esempi virtuosi, come quelli sul settore pericolo che hanno dato risultati importanti. Apo Conerpo è pronta a fare la sua parte, ma servono politiche agricole comunitarie che sostengano davvero il settore. Per trent'anni abbiamo lavorato, facendo sistema, cercando di dare risposte e soluzioni alle sfide delle nostre filiere, dalle crisi di mercato a quelle legate alla cimice asiatica, dalla moria e batteriosi del kiwi alle problematiche del pero, cercando di mettere a valore le risorse messe a disposizione dalla Comunità Europea. Continueremo a farlo ma oggi parliamo all'Europa: Bruxelles deve decidere se si vuole davvero salvaguardare la nostra produzione ortofrutticola o se si vuole lasciare il mercato ai prodotti d'importazione, meno sicuri e meno sostenibili. Il tempo, ormai, è tiranno”