Sono ben diciotto gli spettacoli che occuperanno i pomeriggi domenicali del Teatro Rasi dal 18 ottobre al 3 aprile 2016.
Teatro Rasi, la casa della cultura popolare
Teatro Rasi, la casa della cultura popolare
Giunge alla 34ª edizione ”Ritroviamoci al Rasi”, la rassegna di teatro amatoriale organizzata da Capit Ravenna in convenzione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e il sostegnodi Banca di Credito Cooperativo ravennate e imolese.

La rassegna resta fedele alle sue origini riservando la maggior parte degli spettacoli alla prosa in vernacolo, contribuendo in tal modo alla valorizzazione della cultura popolare romagnola e alla conservazione del suo dialetto, e rappresenta tuttora uno degli appuntamenti più significativi per gli appassionati della commedia dialettale e un traguardo ambito da tutte le compagnie che si cimentano in questo settore.
Allo scopo di allargare il target di pubblico il cartellone si arricchisce di alcuni spettacoli d’altro genere quali la musica, il canto corale, la lirica ed il teatro in lingua pur restando nell’ambito amatoriale.
Il programma di questa edizione propone infatti, oltre alle migliori compagnie di teatro vernacolare con testi classici ed altri inediti, alcune novità di particolare rilievo quali lo spettacolo 15≠15 Cento e non sentirli in cui si raccontano i sentimenti, la musica e le parole della guerra attraverso lo sguardo di due giovani: un soldato della Prima Guerra Mondiale ed uno coinvolto in un conflitto dei nostri tempi. Un altro degli appuntamenti più attesi è con il popolarissimo gruppo teatrale La Compagine di Gianni e Paolo Parmiani che, con il loro stile inconfondibile, portano in scena un lavoro inedito ambientato nella Bagnacavallo del milleottocentonovantotto.
E ancora, per gli appassionati d’opera, uno spettacolo de I Mimi della Lirica in La Boheme a rendere ancor più piacevole l’ascolto delle voci inconfondibili di Placido Domingo e Monserrat Caballé.
Anche ai più piccoli è dedicato un pomeriggio in compagnia del noto cantautore Andrea Lama.
Un cartellone dunque assai ricco e variegato come è nella migliore tradizione di questa rassegna.
Gli spettacoli iniziano alle 15 e la prevendita dei biglietti è ogni giovedì dalle 16 alle 18 e un’ora prima dell’inizio di ogni rappresentazione.
Informazioni: Capit Ravenna 0544.591715 info@capitra.it – www.capitra.itEATRO